 Il testo integrale dell'articolo può essere letto qui: travelnostop, io ho sintetizzato le parti che mi sono sembrate più significative.
Il testo integrale dell'articolo può essere letto qui: travelnostop, io ho sintetizzato le parti che mi sono sembrate più significative.Mi preme però rimarcare che, secondo me, viaggiare significa anche entrare in contatto con chi sul territorio ci vive e che può coinvolgerti in esperienze umane uniche: la guida turistica in carne e ossa è un mediatore formidabile che mai nessuna guida virtuale o cartacea o tantomeno un sistema vocale automatico potrà sostituire.
E se lo scopo è intercettare il turista 'fai da te' che usa il web per organizzarsi la vacanza, rendiamo più appetibili i nostri territori migliorando l'accoglienza, l'offerta e l'accessibilità. Ben venga la tecnologia se ci aiuta in tal senso! :)
Grazie a  ‘Siti-Up', il progetto della Provincia di Pisa. in collaborazione con  Telecom e l'azienda pisana Liberologico, il turista potrà collegarsi col  suo cellulare al portale www.provincia.pisa.it/sitiup che, attraverso il sistema di localizzazione satellitare del cellulare, invierà le  informazioni di tutti i monumenti di interesse vicino alla sua  posizione.
Nel caso in cui il visitatore non sia dotato di un cellulare  di ultima generazione, potrà chiamare un numero fisso e ricevere da un  sistema vocale automatico le informazioni richieste. "Si tratta - ha  detto Nicola Landucci, assessore provinciale all'Innovazione - di un  altro progetto che usa le tecnologie a servizio del territorio. Questo nuovo progetto - ha aggiunto -  consente di mettere in luce i centri minori con le loro bellezze, oltre  ad intercettare un turista sempre più multimediale e ‘fai da te'".
Il sistema è multilingue e può essere aggiornato direttamente da parte dei Comuni di pertinenza dei percorsi e beni artistico-culturali indicati. Il servizio è gratuito a parte il costo di una semplice telefonata ad un numero fisso, nel solo caso del canale telefonico.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento