Visualizzazione post con etichetta forte dei marmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forte dei marmi. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2013

Forte dei Marmi: un esempio di turismo accessibile

Con estremo piacere copio questo articolo tratto da Il Tirreno del 09-10-2013 anche per rispondere con i fatti a chi dice che è difficile cambiare le cose, le strutture, i locali, la mentalità... Sarà anche difficile, ma evidentemente è possibile!

I turisti disabili scelgono l'accessibilità di Forte di Angelo Petri
FORTE DEI MARMI. Saranno i titolari del Bagno Alcione, a ricevere dalle mani del sindaco, domani alle 18 a Villa Bertelli, il premio di Bagno più accessibile per il 2013. Il Bagno che fronteggia la zona vip di Roma Imperiale con un punteggio di 85,9% di soddisfazione, si è aggiudicato il primo posto nella classifica del Progetto di Turismo Superabile, rivolto agli stabilimenti balneari più virtuosi dal punto di vista dell’accessibilità. Nel corso della cerimonia di premiazione verranno insigniti del riconoscimento i primi dieci stabilimenti balneari risultati più fruibili dalle persone con ridotte capacità motorie e portatrici di handycap. La lodevole iniziativa si deve ad un protocollo d’intesa fra il Comune di Forte e l’Associazione Handy Superabile. In sostanza si tratta di un’indagine
conoscitiva sull’accessibilità negli stabilimenti balneari, già realizzata negli anni passati, a Follonica, Massa, Carrara, Pisa, Grosseto ed apprezzata a tutti i livelli, dal Comando della Capitaneria di Porto, alla Regione, alle Provincie, ai Comuni e alle associazioni stabilimenti balneari. Adesso è approdata a Forte dei Marmi, dove ha scelto dieci realtà balneari rispondenti a precisi requisiti, idonei all’accessibilità delle persone con disabilità. «L’iniziativa - spiegano dal municipio - rientra fra quelle attivate grazie al progetto europeo italo-francese, “Tourrenia” che prevede anche il monitoraggio degli alberghi, ristoranti e itinerari turistici. Tutte mirano a sensibilizzare i titolari delle strutture turistiche e le istituzioni pubbliche nell’ottica del completo abbattimento delle barriere architettoniche». Il progetto che si corona domani al Forte ha visto l’impiego di gruppi di lavoro, composti dai soci disabili di Handy Superabile, esperti in materia di turismo accessibile che hanno partecipato con impegno ed entusiasmo all’indagine recandosi di persona presso ogni struttura balneare, proprio per monitorare le diverse aree e servizi, e compilando al termine della visita una scheda di accessibilità, valutando così anche l’effettiva idoneità ed accoglienza delle persone con esigenze speciali (disabili motorii, sensoriali, anziani, ecc..), sulla base di determinati parametri. Dietro al Bagno Alcione si sono classificati nell’ ordine: i Bagni Orsa Maggiore (85,7%) e La Bonaccia (85,2%), quindi il Bagno Sandra (83,7%), il Bagno La Fenice (83%), il Bagno Marechiaro (82,4%), il Bagno Piero (82%), il Bagno Onda Marina 1 (80,7%), il Bagno Remo Beach (79,8%) e infine a chiudere la pattuglia dei dieci il Bagno Carlo con il suo 79,7% di soddisfazione. E a sottolineare il valore di questo Premio ma ancor prima degli sforzi dei singoli concessionari per rendere fruibili e visitabili i rispettivi Bagni, su ricordi in proposito il protocollo Uni nato proprio dai Bagni del Forte, è il fatto che si stanno riscontrando sensibili aumenti di presenze di persone diversamente abili. Tra l’altro quest’anno l’Associazione dei Balneari ha anche aumentato le speciali sedie Job a disposizione dei Bagni associati. Ma a dare al tutto un contributo fondamentale, è anche il sito web dell’onlus “Handy Superabile” (www.handysuperabile.org) che mette a disposizione i report sulle strutture turistiche ed escursioni, testate personalmente da loro esperti: «Abbiamo controllato ogni singolo dettaglio legato all’accessibilità - dicono con legittimo orgoglio - affinché un individuo con disabilità possa pianificare le proprie vacanze con la massima sicurezza e tranquillità».

giovedì 1 marzo 2012

7 anime, 7 artiste, 8 marzo

Per la Festa della Donna che si celebra l'8 marzo di ogni anno, il MIBAC, Ministero dei Beni Culturali, offre l'ingresso gratuito nei Musei Nazionali.
Per quanto riguarda Lucca, vale la pena di visitare il Museo di Villa Guinigi e Palazzo Mansi (che in realtà offre già l'ingresso gratuito fino al 17 marzo) e una mostra particolare a Forte dei Marmi presso il Museo Ugo Guidi.
Come recita il sito del MIBAC:

7 ANIME - 7 artiste: Sarah Atzeni – Ilaria Bonuccelli - Sàbo (Sara Bonuccelli) – Sandra Chaar - Chirin Malla – Tatiana Paoli - Cristiana Pieroni

La Festa della Donna è occasione per coinvolgere sette giovani donne che, in completa autonomia artistica, si ritrovano a confrontarsi nella casa-museo Ugo Guidi.
Il loro modo di esprimersi, di presentarsi, di mostrare il percorso artistico intrapreso non può che palesarsi in forme che rispecchiano altrettante sensibili personalità, altrettante anime.
A cura di Vittorio Guidi.

Presentazione del critico d’arte Lodovico Gierut.
A tutte le donne presenti le artiste faranno omaggio di un dono d’arte.
Promosso da: Museo ugo Guidi - Ass. "Amici del Museo Ugo Guidi onlus" - Parco delle Apuane

Giorni e orari di svolgimento:

10 marzo dalle 17.00 alle 19.30 - Ingresso libero

La prenotazione è consigliata per gruppi oltre le 15 persone