Visualizzazione post con etichetta accessibile turismo vacanze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accessibile turismo vacanze. Mostra tutti i post

martedì 20 luglio 2010

A settembre prenotazioni on line sul portale turistico toscano

tratto dalla newsletter di Travel non stop, riporto questo articolo interessante sul vento di innovazione che sta soffiando negli uffici di chi si occupa di turismo nella nostra Regione. Ho evidenziato un paragrafo perchè è un argomento che mi sta a cuore, volendo lavorare professionalmente come Guida Turistica a Lucca e cercando di rendere accessibile e accogliente il nostro territorio. Su tale argomento ho già personalmente espresso i miei complimenti per l'approccio e al tempo stesso le mie perplessità al Dirigente del Settore poichè se da una parte è bello che il vento dell'innovazione ci porti tanta gente in più che ha affinità con le nuove tecnologie, sarebbe anche bello che chi definisce le politiche del turismo non dimenticasse che ci sono altrettante persone che non possono accedere a tali tecnologie o che addirittura non possono proprio accedere ai monumenti o alle città perchè, per l'appunto, ci si dimentica di renderli accessibili!
E ho fatto anche presente che non possiamo pensare che una città o un territorio siano accoglienti in virtù del fatto che si può accedere alle informazioni 'turistiche' tramite i-phone (evviva il faidate!): se è vero che la Toscana vuole valorizzare le eccellenze, allora valorizzi e promuova anche l'operato delle Guide Turistiche, veri Mediatori Culturali del turismo e del territorio!

Già partiti nuovi servizi come la ‘Vvc Card' e la ‘Tuscany Plus'

New style per il portale unico del turismo della Toscana, la terza piattaforma europea più visitata per il settore, con 290 mila visitatori unici al mese. Tra i nuovi servizi figurano la ‘Vvc Card' (Voglio vivere così), caricabile sul proprio cellulare e in grado di fornire informazioni su tutta la Toscana, dagli eventi, al meteo, alle guide, e la ‘Tuscany plus', che trasforma l'i-Phone in una vera e propria guida tascabile alla ristorazione e all'accoglienza, ma anche ai monumenti di ogni parte della regione. "A settembre il sito offrirà un servizio in più - ha annunciato Cristina Scaletti, assessore al turismo - cioè la possibilità di prenotare, direttamente e a costo zero, alberghi e strutture in ogni provincia della Toscana, e di effettuare il pagamento online con la propria carta di credito. Siamo sicuri che questo aumenterà l'attrattività del portale e ci permetterà di superare la soglia dei 300 mila visitatori unici mensili, avvicinandoci a Parigi che occupa la seconda piazza europea".


Intanto da oggi prende il via l'operazione ‘Welcome in Tuscany - Benvenuti in Toscana' che andrà avanti fino alla fine di ottobre, con totem informativi e video nelle 4 principali strutture di arrivo dei turisti in Toscana. I passeggeri saranno invitati a prendere un depliant bilingue che contiene notizie sui trasporti, sugli sportelli di informazione turistica e i numeri utili per l'assistenza sanitaria e per contattare le forze dell'ordine. Grazie alla tecnologia bluetooth i turisti in arrivo all'aeroporto di Pisa riceveranno il ‘Benvenuti in Toscana' e le informazioni anche tramite il loro cellulare.

mercoledì 24 giugno 2009

Nasce l'Istituto italiano turismo per tutti

TORINO - È nato Isitt, l’Istituto italiano per il turismo per tutti nell’ambito di Turismabile, progetto di turismo accessibile gestito in Piemonte dall’associazione Cpd (Consulta per le persone in difficoltà onlus). L’associazione Isitt allarga il campo di azione e punta a rendere accessibile il comparto turistico non solo a livello locale ma anche nazionale e, perché no, internazionale. Isitt ha lo scopo di “elaborare, valutare, attuare e incoraggiare politiche di accoglienza, sensibilizzazione e promozione culturale, per sviluppare le tematiche del turismo per tutti”. Si vogliono cioè creare le condizioni ideali di fruibilità del territorio per turisti che presentano esigenze particolari in funzione del loro stato di salute, momentaneo o permanente, delle loro condizioni fisiche o mentali o delle loro difficoltà”.

Tre gli obiettivi: il primo è che le persone con disabilità, anziane, con allergie o intolleranze alimentari, con neonati al seguito vengano considerate clienti come tutti gli altri. Il secondo: diffondere la cultura dall’accessibilità nel turismo. Il terzo, fare in modo che anche il turismo accessibile sia giudicato un mercato, tra l’altro con enormi potenzialità di sviluppo visto che il numero di persone con disabilità e anziane in Europa è in costante aumento.
Il mercato potenziale comprende oltre 950 milioni di viaggiatori nel mondo. Infatti una persona con esigenze particolari non viaggia mai da sola, normalmente viaggia in famiglia. Per ogni persona con disabilità disposta a viaggiare, il fattore moltiplicativo che si utilizza nel mondo del turismo è 2,8; per le persone senza disabilità il fattore moltiplicativo è 1,5. In Europa oltre 50 milioni di persone con disabilità sono disposte a viaggiare ma non lo fanno perché non hanno facile accesso alle informazioni o non hanno la garanzia della effettiva fruibilità della vacanza scelta. Il turismo per tutti è considerato a livello europeo un obiettivo strategico che riguarda circa 260 milioni di persone con un fatturato stimato di 166 miliardi.
Per raggiungere questi obiettivi Isitt intende sviluppare una “catena dell’accessibilità” che, in collaborazione con enti, associazioni e imprese consenta di realizzare servizi e attività per tutti, un sistema integrato di trasporti pubblici e privati; attività sportive, escursioni, manifestazioni culturali e spettacoli; strutture ricettive accessibili (alberghi, campeggi, ristoranti, agriturismi, spiagge); shopping e relax, visite alle attrazioni turistiche: chiese, musei, palazzi storici, piazze. Come realizzare questi obiettivi? Tramite la promozione, lo sviluppo del territorio e la certificazione. Il ruolo di Isitt è anche quello di aiutare la crescita sociale e culturale del territorio, creare opportunità per gli operatori turistici, incrementare la qualità della filiera turistica. (rf)

Press-IN anno I / n. 1468
Redattore Sociale del 23-06-2009