Visualizzazione post con etichetta MUST. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MUST. Mostra tutti i post

lunedì 30 gennaio 2012

Apertura serale straordinaria al MUST

Evento straordinario per il museo della città Lucca Must. La nuova struttura culturale polivalente, realizzata dall’amministrazione comunale nella prestigiosa sede di Palazzo Guinigi, avrà la sua notte bianca. Aderendo ad una proposta lanciata dal Rotary Club di Lucca, infatti, il Comune ha deciso che, per la prima volta, il Must - Memoria Urbana Società e Territorio, potrà essere aperto e visitabile nel dopocena, sempre ad ingresso gratuito, per tutta la cittadinanza, dalle ore 21 alle 23 di giovedì 2 febbraio. Sempre ad ingresso gratuito sarà possibile visitare anche “Lucca Hangzhou, la via della seta” la suggestiva mostra che ripercorre la strada dei rapporti tra oriente ed occidente, sulle vie percorse da Marco Polo, nello scambio commerciale con l’antica Cina, quando Lucca, di fatto, era la capitale europea del mercato della seta, con la presenza di bellissimi reperti, mai esposti prima, giunta appositamente dalla città di Hangzhou. Ecco cosa si potrà visitare:

“Lucca passo passo”
La mostrapermanente dedicata alla storia della città, con un percorso espositivo che, con taglio innovativo e attraverso l’ausilio di splendidi filmati, audiovisi interattivi, assicura al visitatore un completo coinvolgimento nelle emozioni e sensazioni della conoscenza della nostra splendida città. La mostra è posizionata nei saloni del primo piano del palazzo Guinigi, ove si possono ammirare anche gli splendidi soffitti e pareti affrescate restaurate.

“150 Come eravamo luoghi e volti della Lucca di fine millennio”
Uno splendido percorso espositivo, allestito grazie alle centinaia di foto esposte, patrimonio dell’archivio fotografico lucchese “A.Fazzi”, assicura al visitatore uno splendido viaggio nella Lucca di altri tempi, grazie a 200 immagini selezionate tra quelle presenti nell’archivio dell’AFL “Arnaldo Fazzi”. La mostra è stata realizzata su un’idea di Angelo Nencetti e curata dalla coordinatrice dell’Archivio Fotografico e Maria Pacini Fazzi. L’esposizione rientra fra gli eventi culturali inseriti nel programma delle celebrazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia.

Buzzelli – frammenti dall’assurdo dal 22 ottobre 2011 al 31 gennaio 2012
Una grande mostra dedicata ad un insigne maestro del fumetto italiano: realizzata dal Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca, in collaborazione con l’Associazione Guido Buzzelli, si compone di oltre 80 illustrazioni e tavole originali a fumetti realizzate nel corso della carriera dal maestro romano.

martedì 25 ottobre 2011

MUST ovvero il Museo della città: aggiornamento!

Giovedì pomeriggio finalmente sono riuscita a fare un salto al museo MUST, purtroppo avevo poco tempo e devo assolutamente tornarci! Non si possono fare foto (uffa!) quindi se volete vedere cosa c'è e come sono belle le sale di Palazzo Guinigi con i soffitti affrescati.. dovete andarci! O dare un'occhiata al sito del MUST. E affrettatevi! perchè prima della fine di novembre l'ingresso diventerà a pagamento e ci saranno altri cambiamenti. Diverse sale compongono questa esposizione dedicata alla città: la prima sala è occupata da un grande plastico e da immagini alle pareti, nelle sale successive filmati, video e ancora immagini di Lucca. Poche didascalie, informazioni generiche, ma bellissimo il video che mostra la 'nascita' delle varie cinte murarie col passare dei secoli. Mi hanno detto che il museo verrà arricchito con altri materiali e con una parte dedicata alla didattica e io spero che i curatori ci contattino (anzi, li contatterò prima io!) perchè se si parla di didattica e di scuole le guide turistiche sono molto coinvolte e interessate! Insomma, un 'museo' interessante e necessario in un palazzo straordinariamente bello che offre un itinerario breve ma davvero ricco di emozioni.. sarà che a me Lucca piace da morire.. :) Antonella


Da anni aspettavamo l'apertura di un museo che raccontasse la storia di Lucca, un luogo che potesse essere anche di ausilio didattico ed esplicativo durante le visite guidate in città.
Finalmente adesso esiste!
Come guide turistiche, operatori del turismo, ambasciatori della città e del territorio siamo molto felici di apprendere dalla stampa che il MUST, ovvero "il Museo di Storia e Territorio e centro di documentazione permanente", è una realtà.
Sì, dalla stampa e dal web l'abbiamo saputo.
Evidentemente tutti erano così impegnati da non pensare che le Guide Turistiche sarebbero state felici di partecipare all'inaugurazione.
Evidentemente la nostra categoria, nonostante l'impegno, l'aggiornamento continuo, la partecipazione, la disponibilità e le proposte costruttive che offre alla città, rimane invisibile.
O meglio, la nostra categoria diventa visibile solo quando è utile ai politici o ai commercianti.. :(
Comunque sia, il MUST "nasce dall'esigenza di offrire a un vasto pubblico immagini e testimonianze della storia di Lucca lungo un percorso che inizia dall'età più antica sino alle soglie del XXI secolo" recita il sito del Comune di Lucca a cui vi rimando per la lettura integrale del comunicato stampa e per la descrizione del museo.
Cito per concludere un brano dello stesso comunicato auspicando che 'il coinvolgimento della città' si basi per il futuro anche sulla partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, altrimenti anche questa sarà una delle tante cose cadute dall'alto e 'da guardare ma non toccare': "L'occasione della presentazione del progetto "Lucca Must" e di tutti i collaboratori chiamati a vario titolo alla sua realizzazione, rappresenta anche il momento di primo concreto coinvolgimento della città, degli studiosi e dei cittadini che vorranno fattivamente collaborare a questa importante e significativa iniziativa".

Nei prossimi giorni non mancherò di visitare il MUST sperando sia davvero un museo fruibile, accessibile e moderno così come ci sentiamo dire, non ultimo durante il Lu.be.c., che devono essere i musei per essere interessanti e richiamare visitatori.

Antonella - VisitLucca!