E' solo il primo giorno e Lucca era già invasa dal popolo festante, colorato, educato degli appassionati del Lucca Comics and Games. Buon divertimento!
giovedì 31 ottobre 2013
mercoledì 30 ottobre 2013
Trekking Urbano a Lucca, giovedì 31 ottobre
Si ripete annualmente l'appuntamento con la manifestazione 'Trekking Urbano'.
A dire il vero, Guide Turistiche, Accompagnatori Turistici e Guide Ambientali il trekking lo fanno tutti i giorni quando lavorano e quindi per noi partecipare alla manifestazione è un MUST!
Comunque sia, come al solito tra le varie città che organizzano itinerari nel periodo dal 25 ottobre al 3 novembre c'è anche Lucca con una proposta piuttosto impegnativa per la sera del 31 ottobre, ma di sicuro interesse che porterà i partecipanti a percorrere quasi tutta la città in un paio di ore al seguito di una (sportiva e allenata) Guida Turistica Abilitata.
Il titolo dell'iniziativa di quest'anno è: "10 anni tra passato e futuro" e ci ricorda che la manifestazione si svolge ormai da diversi anni raccogliendo sempre molte adesioni tra gli amanti dell'arte e del camminare (più o meno veloce).
Potete trovare tutte le informazioni sull'iniziativa clikkando QUI e anche tutti i percorsi nelle città italiane che partecipano. C'è anche una sfida fotografica su Instagram: per partecipare basterà postare
scattare le foto e postarle con l’hastag #trekkingurbano2013
Generalmente la partecipazione è gratuita e consente di scoprire in allegra compagnia luoghi inconsueti delle città.
Per quanto riguarda Lucca prenotatevi presso:
Centro Accoglienza Turistica - Consorzio ITINERA - Tel. 0583 583150
la partenza del primo gruppo è prevista alle ore 20 da Piazza Santa Maria
Il Trekking Urbano
è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai
circuiti tradizionali.
È una forma di turismo sostenibile e "vagabonding", più libero e ricco
di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle
città d´arte italiane. Il trekker, attraverso itinerari studiati da
esperti, ha la possibilità di vivere una esperienza di viaggio unica,
coniugando la possibilità di immergersi nell´arte e nella natura,
facendo sport. - See more at:
http://www.trekkingurbano.info/#sthash.86ugFmSq.dpuf
Il Trekking Urbano
è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai
circuiti tradizionali.
È una forma di turismo sostenibile e "vagabonding", più libero e ricco
di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle
città d´arte italiane. Il trekker, attraverso itinerari studiati da
esperti, ha la possibilità di vivere una esperienza di viaggio unica,
coniugando la possibilità di immergersi nell´arte e nella natura,
facendo sport. - See more at:
http://www.trekkingurbano.info/#sthash.86ugFmSq.dpuf
Il Trekking Urbano
è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai
circuiti tradizionali.
È una forma di turismo sostenibile e "vagabonding", più libero e ricco
di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle
città d´arte italiane. Il trekker, attraverso itinerari studiati da
esperti, ha la possibilità di vivere una esperienza di viaggio unica,
coniugando la possibilità di immergersi nell´arte e nella natura,
facendo sport. - See more at:
http://www.trekkingurbano.info/#sthash.86ugFmSq.dpuf
Il Trekking Urbano
è un nuovo modo di fare turismo, meno strutturato e lontano dai
circuiti tradizionali.
È una forma di turismo sostenibile e "vagabonding", più libero e ricco
di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle
città d´arte italiane. Il trekker, attraverso itinerari studiati da
esperti, ha la possibilità di vivere una esperienza di viaggio unica,
coniugando la possibilità di immergersi nell´arte e nella natura,
facendo sport. - See more at:
http://www.trekkingurbano.info/#sthash.86ugFmSq.dpuf
10 ANNI DI TREKKING TRA PASSATO E FUTURO".
Questo il titolo della decima Giornata Nazionale che darà la possibilità alle città aderenti di realizzare iniziative ed eventi dal 25 ottobre al 3 novembre - See more at: http://www.trekkingurbano.info/#sthash.86ugFmSq.dpuf
Questo il titolo della decima Giornata Nazionale che darà la possibilità alle città aderenti di realizzare iniziative ed eventi dal 25 ottobre al 3 novembre - See more at: http://www.trekkingurbano.info/#sthash.86ugFmSq.dpuf
mercoledì 16 ottobre 2013
le Mura di Lucca, 500 anni
Da 500 anni le Mura proteggono il cuore cittadino di Lucca e finalmente, nel fine settimana del 5 e 6 ottobre 2013, sono iniziate le celebrazioni che dureranno un anno e si concluderanno a ottobre 2014 arricchendo il già nutrito calendario lucchese con eventi e iniziative di vario tipo.
La cerimonia d'apertura della porta Santa Maria a Lucca si è svolta la domenica mattina coinvolgendo diversi figuranti in abito storico e potete vedere qualche bella foto nel Blog di Arianna.
Buon compleanno Mura!!!
La cerimonia d'apertura della porta Santa Maria a Lucca si è svolta la domenica mattina coinvolgendo diversi figuranti in abito storico e potete vedere qualche bella foto nel Blog di Arianna.
Buon compleanno Mura!!!
mercoledì 9 ottobre 2013
Forte dei Marmi: un esempio di turismo accessibile
Con estremo piacere copio questo articolo tratto da Il Tirreno del 09-10-2013 anche per rispondere con i fatti a chi dice che è difficile cambiare le cose, le strutture, i locali, la mentalità... Sarà anche difficile, ma evidentemente è possibile!
I turisti disabili scelgono l'accessibilità di Forte di Angelo Petri
FORTE DEI MARMI. Saranno i titolari del Bagno Alcione, a ricevere dalle mani del sindaco, domani alle 18 a Villa Bertelli, il premio di Bagno più accessibile per il 2013. Il Bagno che fronteggia la zona vip di Roma Imperiale con un punteggio di 85,9% di soddisfazione, si è aggiudicato il primo posto nella classifica del Progetto di Turismo Superabile, rivolto agli stabilimenti balneari più virtuosi dal punto di vista dell’accessibilità. Nel corso della cerimonia di premiazione verranno insigniti del riconoscimento i primi dieci stabilimenti balneari risultati più fruibili dalle persone con ridotte capacità motorie e portatrici di handycap. La lodevole iniziativa si deve ad un protocollo d’intesa fra il Comune di Forte e l’Associazione Handy Superabile. In sostanza si tratta di un’indagine
conoscitiva sull’accessibilità negli
stabilimenti balneari, già realizzata negli anni passati, a Follonica,
Massa, Carrara, Pisa, Grosseto ed apprezzata a tutti i livelli, dal
Comando della Capitaneria di Porto, alla Regione, alle Provincie, ai
Comuni e alle associazioni stabilimenti balneari. Adesso è approdata a
Forte dei Marmi, dove ha scelto dieci realtà balneari rispondenti a
precisi requisiti, idonei all’accessibilità delle persone con
disabilità. «L’iniziativa - spiegano dal municipio - rientra fra quelle
attivate grazie al progetto europeo italo-francese, “Tourrenia” che
prevede anche il monitoraggio degli alberghi, ristoranti e itinerari
turistici. Tutte mirano a sensibilizzare i titolari delle strutture
turistiche e le istituzioni pubbliche nell’ottica del completo
abbattimento delle barriere architettoniche». Il progetto che si corona
domani al Forte ha visto l’impiego di gruppi di lavoro, composti dai
soci disabili di Handy Superabile, esperti in materia di turismo
accessibile che hanno partecipato con impegno ed entusiasmo all’indagine
recandosi di persona presso ogni struttura balneare, proprio per
monitorare le diverse aree e servizi, e compilando al termine della
visita una scheda di accessibilità, valutando così anche l’effettiva
idoneità ed accoglienza delle persone con esigenze speciali (disabili
motorii, sensoriali, anziani, ecc..), sulla base di determinati
parametri. Dietro al Bagno Alcione si sono classificati nell’ ordine: i
Bagni Orsa Maggiore (85,7%) e La Bonaccia (85,2%), quindi il Bagno
Sandra (83,7%), il Bagno La Fenice (83%), il Bagno Marechiaro (82,4%),
il Bagno Piero (82%), il Bagno Onda Marina 1 (80,7%), il Bagno Remo
Beach (79,8%) e infine a chiudere la pattuglia dei dieci il Bagno Carlo
con il suo 79,7% di soddisfazione. E a sottolineare il valore di questo
Premio ma ancor prima degli sforzi dei singoli concessionari per rendere
fruibili e visitabili i rispettivi Bagni, su ricordi in proposito il
protocollo Uni nato proprio dai Bagni del Forte, è il fatto che si
stanno riscontrando sensibili aumenti di presenze di persone
diversamente abili. Tra l’altro quest’anno l’Associazione dei Balneari
ha anche aumentato le speciali sedie Job a disposizione dei Bagni
associati. Ma a dare al tutto un contributo fondamentale, è anche il
sito web dell’onlus “Handy Superabile” (www.handysuperabile.org) che
mette a disposizione i report sulle strutture turistiche ed escursioni,
testate personalmente da loro esperti: «Abbiamo controllato ogni singolo
dettaglio legato all’accessibilità - dicono con legittimo orgoglio -
affinché un individuo con disabilità possa pianificare le proprie
vacanze con la massima sicurezza e tranquillità».
I turisti disabili scelgono l'accessibilità di Forte di Angelo Petri
FORTE DEI MARMI. Saranno i titolari del Bagno Alcione, a ricevere dalle mani del sindaco, domani alle 18 a Villa Bertelli, il premio di Bagno più accessibile per il 2013. Il Bagno che fronteggia la zona vip di Roma Imperiale con un punteggio di 85,9% di soddisfazione, si è aggiudicato il primo posto nella classifica del Progetto di Turismo Superabile, rivolto agli stabilimenti balneari più virtuosi dal punto di vista dell’accessibilità. Nel corso della cerimonia di premiazione verranno insigniti del riconoscimento i primi dieci stabilimenti balneari risultati più fruibili dalle persone con ridotte capacità motorie e portatrici di handycap. La lodevole iniziativa si deve ad un protocollo d’intesa fra il Comune di Forte e l’Associazione Handy Superabile. In sostanza si tratta di un’indagine

Iscriviti a:
Post (Atom)